Close
Incentivi turismo Sicilia

Incentivi per imprese del turismo in Sicilia

Il turismo in Sicilia? Un successo inarrestabile.
Solo nel 2024 l’isola ha attratto oltre 21,5 milioni di visitatori, con un aumento del 4,2% rispetto al 2023 e l’11% di turisti stranieri (Fonte: Regione Siciliana).

 

Ragioni più che valide per indurre il “Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo” a pubblicare un bando che mette a disposizione del comparto alberghiero ed extra-alberghiero siciliano importanti risorse finanziarie per potenziare la qualità dell’offerta ricettiva.

 

Per accedere, sono necessarie identità e firma digitali, proprio come ID SPID e le soluzioni di Firma Digitale ID InfoCamere per sottoscrivere con la garanzia della Camera di Commercio.

 

Incentivi turismo: a chi e quali progetti

 

135 milioni di euro totali provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 (Area tematica 03 “Competitività Imprese”) dedicati a questi soggetti del territorio siciliano:

  • – Servizi di alloggio di alberghi e simili
  • – Bed and breakfast
  • – Villaggi turistici
  • – Ostelli
  • – Rifugi e baite di montagna
  • – Servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze
  • – Campeggi
  • – Aree attrezzate per veicoli ricreazionali

 

Inoltre, queste imprese devono avere almeno una di queste finalità:

  1. 1. Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti
  2. 2. Realizzazione di nuove strutture o trasformazione di immobili esistenti in strutture turistico alberghiere o extralberghiere
  3. 3. Recupero fisico e/o funzionale o interventi di completamento di immobili o strutture turistico alberghiere o extralberghiere legittimamente iniziate e non ultimate

 

Affinché la domanda sia ammissibile, sono necessari altri requisiti essenziali che sono nel Bando.

 

Incentivi turismo: importi e spese ammissibili

 

Il bando prevede contributi a fondo perduto con importi da 50.000 euro a 3.500.000 euro concedibili secondo i regimi “de minimis” o “in esenzione”, ciascuno con proprie soglie.

 

Sono ammesse all’agevolazione, entro determinati limiti, le spese per:

 

  • Consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziaria e certificazioni di qualità ambientali o attestati di prestazione energetica
  • Oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche
  • Acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili o di strutture già adibite ad attività turistico alberghiere o extralberghiere, demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti, ammodernamenti e ristrutturazione di strutture esistenti, opere di completamento, manutenzione straordinaria e/o consolidamento
  • – Programmi informatici
  • – Acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature, accessori e materiali di prima dotazione.

 

Come partecipare

 

Dal 15 luglio (ore 12:00) fino al 15 ottobre 202 (ore 17:00) è possibile inviare la domanda esclusivamente online attraverso la piattaforma dell’IRFIS (Istituto Regionale per il Finanziamento alle Industrie in Sicilia).

 

Per accedere è indispensabile un’identità digitale SPID/CNS.

 

Se ti manca, puoi scegliere ID SPID, la soluzione SPID di InfoCamere, la QTSP delle Camere di Commercio che da sempre supporta il mondo delle imprese nell’assolvimento degli adempimenti normativi.

È attivabile online in 5 minuti e permette di accedere gratuitamente ai servizi digitali di Pubbliche Amministrazioni e di Privati aderenti.

 

Per sottoscrivere la domanda, invece, è necessaria la Firma elettronica qualificata scegliendo ID InfoCamere nella versione più adatta alle tue esigenze:

 

  1. 1. ID Smart Card: per firmare sempre tramite pc
  2. 2. ID Token Digital DNA: per poter lavorare anche da App
  3. 4. ID Firma Digitale+: il kit completo di 2 prodotti complementari (Token e Remota) per firmare da subito, appena dopo l’attivazione.

 

Molte di queste soluzioni sono acquistabili online con le credenziali SPID e sempre con la garanzia della Camera di Commercio.