AI e Social media sono strumenti che devono essere conosciuti al meglio per essere utilizzati sia nella vita privata che in quella professionale.
I social media infatti offrono incredibili opportunità di connessione e comunicazione, ma comportano anche rischi di disinformazione, incitamento all’odio, isolamento e persino dipendenza.
Un tema simile sta emergendo anche per la AI, Intelligenza Artificiale, che desta preoccupazioni ancora più forti, vista la sua capacità di influire in modo significativo la società e l’economia.
Proprio in questo contesto, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali stanzia 2,5 milioni di euro per progetti di Enti del Terzo Settore (ETS) focalizzati su AI e social media.
Questo finanziamento arriva attraverso il Fondo per il finanziamento di progetti di interesse generale nel Terzo Settore.
Ciò che serve per poter partecipare è che i rappresentanti legali degli Enti proponenti abbiano un’identità digitale SPID e una Firma Digitale per poter candidare i propri progetti.
Il Finanziamento per AI e Social media
Il Fondo finanzia progetti destinati a giovani, famiglie ed educatori, con l’obiettivo di sensibilizzare su temi di AI e Social media con eventi, laboratori, contest per creare nuove occasioni di crescita personale, professionale e culturale.
Questi interventi formativi e informativi, devono trattare questi temi:
- – l’alfabetizzazione di base su AI e il suo impatto sulla società
- – l’uso consapevole dei social media, con particolare attenzione alla sicurezza online, alla lotta contro le fake news, all’hate speech.
I progetti finanziabili devono soddisfare questi requisiti:
- – coinvolgere almeno 10 regioni italiane e prevedere attività sia diffusione attraverso radio, TV o web che interventi concreti sul territorio
- – avere una durata compresa tra i 12 e i 18 mesi.
Chi e come presentare la domanda
Gli Enti del Terzo Settore (ETS) che possono presentare progetti e accedere ai finanziamenti sono:
- – Organizzazioni di volontariato (ODV), Associazioni di promozione sociale (APS) e Fondazioni del Terzo Settore, iscritte nel RUNTS, sia singolarmente che in partenariato tra loro, anche attraverso le reti associative previste dal CTS
- – Fondazioni iscritte al RUNTS o in transizione all’anagrafe delle Onlus.
Il finanziamento può variare tra 250.000 e 600.000 euro, coprendo una parte del costo totale del progetto, fino a:
- – l’80%, per le ODV o APS
- – il 50%, per le Fondazioni del Terzo Settore.
C’è tempo fino al 4 marzo 2025 per partecipare direttamente da questa piattaforma online.
AI e Social media: come partecipare al finanziamento
Il legale rappresentante dell’ETS deve accedere con SPID e utilizzare la Firma Digitale per completare la sottoscrizione dei moduli.
Con le soluzioni di ID InfoCamere, la QTSP ufficiale della tua Camera di Commercio, puoi avere entrambi gli strumenti e scegliere la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze.
Puoi richiedere SPID online in 5 minuti e con la Firma Digitale della Camera di Commercio puoi firmare documenti con valore legale, come contratti, ordini, richieste di finanziamenti, e tanto altro.