Il Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE) è il documento che stabilisce le misure e le procedure da adottare in caso di emergenza per tutelare la salute dei lavoratori e di tutti i soggetti presenti in azienda.
Che dipenda da fattori interni o esterni, per contenere i rischi è fondamentale saper far fronte a una situazione di pericolo in modo rapido ed efficace.
Il PEE è obbligatorio per tutte le imprese sopra i 10 dipendenti. Tuttavia, devono redigerlo anche tutte quelle attività che trattano sostanze pericolose o presentano particolari rischi legati alla loro tipologia o complessità di struttura.
Firma Digitale per sottoscrivere il PEE
Il PEE deve essere firmato dal datore di lavoro, che per la stesura può avvalersi della consulenza di un Responsabile della sicurezza sul lavoro (RSPP).
Una volta redatto, il Piano può essere sottoscritto in modo facile e veloce con la Firma Digitale. ID InfoCamere, quella delle Camere di Commercio, è utilizzata già da molti imprenditori e professionisti nella gestione quotidiana della propria attività.
Consente, infatti, di firmare in pieno valore legale contratti, certificazioni e altri tipi di documenti societari.
Piano di Emergenza ed Evacuazione: principali contenuti
Allo stesso modo del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), il PEE deve essere stilato in base alle specificità dell’impresa. Tuttavia, qualsiasi Piano dovrebbe sempre includere:
- – potenziali situazioni di rischio all’interno dell’azienda
- – misure di sicurezza da adottare in situazioni di pericolo
- – procedure di evacuazione, comprese quelle per le persone con disabilità
- – responsabili per la gestione dell’emergenza ed eventuali figure di supporto
- – strumenti antincendio in dotazione e la loro ubicazione
- – procedure di contatto con i soccorsi esterni
- – planimetria dello stabile
Mettere in sicurezza la propria impresa con Firma Digitale è molto semplice.
Online bastano 10 minuti per scegliere e attivare con SPID la tipologia di Firma più adatta alle proprie necessità di business.