
SPID: come nasce, funziona e dove utilizzarlo
Qualche numero su SPID e il suo successo: perché nasce, come funziona e come utilizzarlo nei siti web delle Pubbliche Amministrazioni.
Qualche numero su SPID e il suo successo: perché nasce, come funziona e come utilizzarlo nei siti web delle Pubbliche Amministrazioni.
Qualche numero su SPID e il suo successo: perché nasce, come funziona e come utilizzarlo nei siti web delle Pubbliche Amministrazioni.
DigiTour è il credito d’imposta previsto nel PNRR per favorire la digitalizzazione di agenzie viaggi e tour operator. Per partecipare serve la Firma Digitale.
Il Green New Deal Italia è l’incentivo del MISE per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione finalizzati a transizione ecologica ed economia circolare. Per partecipare è necessaria una Firma Digitale.
Dal 13 ottobre al via le domande per il finanziamento “Italia Economia Sociale” a sostegno delle imprese dell’economia sociale e di quelle culturali e creative, per il raggiungimento di obiettivi di interesse pubblico e sociale. Per partecipare al bando serve inviare la domanda telematica e sottoscriverla con Firma Digitale.
Le ZES sono aree geografiche delimitate che godono di speciali condizioni per gli investimenti, di una burocrazia semplificata e di una tassazione agevolata per le imprese già operative o da avviare all’interno dell’area.
La firma dei contratti a distanza, cioè il digital onboarding, è possibile grazie al valore legale della Firma Digitale, che garantisce l’identità di entrambe le parti.
Il Bando Marchi 2022 stanzia 2 milioni di euro per le PMI che vogliono registrare un marchio europeo o internazionale. La domanda è telematica e si firma con Firma Digitale.