
Tempo di Calciomercato. Con Firma Digitale
Utilizza la Firma Elettronica Qualificata per sottoscrivere digitalmente i contratti d’incarico e anche le altre attività del mondo del calcio. Incluso il Calciomercato.
Utilizza la Firma Elettronica Qualificata per sottoscrivere digitalmente i contratti d’incarico e anche le altre attività del mondo del calcio. Incluso il Calciomercato.
Utilizza la Firma Elettronica Qualificata per sottoscrivere digitalmente i contratti d’incarico e anche le altre attività del mondo del calcio. Incluso il Calciomercato.
Dal 13 ottobre al via le domande per il finanziamento “Italia Economia Sociale” a sostegno delle imprese dell’economia sociale e di quelle culturali e creative, per il raggiungimento di obiettivi di interesse pubblico e sociale. Per partecipare al bando serve inviare la domanda telematica e sottoscriverla con Firma Digitale.
Le ZES sono aree geografiche delimitate che godono di speciali condizioni per gli investimenti, di una burocrazia semplificata e di una tassazione agevolata per le imprese già operative o da avviare all’interno dell’area.
La firma dei contratti a distanza, cioè il digital onboarding, è possibile grazie al valore legale della Firma Digitale, che garantisce l’identità di entrambe le parti.
Il Bando Marchi 2022 stanzia 2 milioni di euro per le PMI che vogliono registrare un marchio europeo o internazionale. La domanda è telematica e si firma con Firma Digitale.
Il Bando Disegni + 2022 stanzia 14 milioni di euro per le PMI che realizzano disegni o modelli industriali. La domanda si inoltra solo online, firmata con Firma Digitale.
Al via dal 27 settembre il bando Brevetti+, che stanzia finanziamenti per aiutare le PMI titolari di brevetti a tutelare e a mettere sul mercato le loro creazioni. La domanda è solo telematica e va firmata con Firma Digitale.