
Come richiedere il Rating di Legalità con Firma Digitale
Introdotto dal 2022, è assegnato alle aziende che ne fanno richiesta, sulla base del rispetto di precisi standard di legalità. Domanda online con Firma Digitale.

Introdotto dal 2022, è assegnato alle aziende che ne fanno richiesta, sulla base del rispetto di precisi standard di legalità. Domanda online con Firma Digitale.

Introdotto dal 2022, è assegnato alle aziende che ne fanno richiesta, sulla base del rispetto di precisi standard di legalità. Domanda online con Firma Digitale.

Il Decreto Recovery ha introdotto un credito d’imposta che copre fino al 50% delle spese sostenute in digitalizzazione dalle imprese turistiche. Utilizza la Firma digitale per partecipare.

Sempre più imprese edili, oltre a scegliere le migliori tecnologie per il loro lavoro, scelgono di digitalizzare anche il lato amministrativo. Con i sistemi di Identità e Firma digitale, infatti, le procedure diventano incredibilmente rapide, anche quelle per richiedere benefici come la cessione del credito d’imposta.

Un mini-glossario su definizioni ufficiali, acronimi principali e termini tecnici tipici della Firma digitale e non solo.

Un mini-glossario su definizioni ufficiali, acronimi principali e termini tecnici tipici della Firma digitale e non solo.

La digitalizzazione può fornire una spinta importante per l’inclusione di chi parte da una condizione di svantaggio, come le persone con disabilità. Servizi come Identità e Firma Digitale vengono già adesso incontro a chi soffre di disabilità motoria, e la speranza è che il digitale possa dare una mano a sempre più persone.

La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ti permette di autenticarti per l’accesso ai portali della Pubblica Amministrazione e gestire comodamente da casa molti aspetti della tua vita, sia professionale che privata.