
RENTRI autenticazione con SPID
Da febbraio è operativa RENTRI, la piattaforma per la tracciabilità dei rifiuti. Obbligo di iscrizione e autenticazione con SPID o CNS e sottoscrizione con Firma Digitale.
Da febbraio è operativa RENTRI, la piattaforma per la tracciabilità dei rifiuti. Obbligo di iscrizione e autenticazione con SPID o CNS e sottoscrizione con Firma Digitale.
Da febbraio è operativa RENTRI, la piattaforma per la tracciabilità dei rifiuti. Obbligo di iscrizione e autenticazione con SPID o CNS e sottoscrizione con Firma Digitale.
La digitalizzazione può fornire una spinta importante per l’inclusione di chi parte da una condizione di svantaggio, come le persone con disabilità. Servizi come Identità e Firma Digitale vengono già adesso incontro a chi soffre di disabilità motoria, e la speranza è che il digitale possa dare una mano a sempre più persone.
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ti permette di autenticarti per l’accesso ai portali della Pubblica Amministrazione e gestire comodamente da casa molti aspetti della tua vita, sia professionale che privata.
Dal 23 novembre 2021 è entrato in vigore il Registro Unico Nazionale per il Terzo Settore (RUNTS), in cui sono presenti le informazioni di base sugli enti non profit. I tempi di iscrizione (o di transizione da altri registri) saranno variabili, ma per tutti gli enti sarà necessario dotarsi di una PEC e i loro rappresentanti dovranno avere a disposizione dei certificati di identità e firma digitale.
L’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica è stato fonte di non poche preoccupazioni soprattutto fra i piccoli e i micro imprenditori. Con il servizio offerto dalle Camere di Commercio, invece, si rivela un’opportunità di semplificazione e ottimizzazione del lavoro d’impresa.
Per le aziende di ogni tipo e dimensione, il tempo è un fattore-chiave di competitività e successo. Effettuare le procedure burocratiche da remoto, avvalendosi di un’identità digitale, è un ottimo metodo per risparmiarlo e ottimizzare il lavoro. Di questa ottimizzazione sono ottimi esempi lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE).
Da ottobre 2021, l’accesso ai servizi online INPS avviene solo tramite identità digitale. La novità potrebbe disorientare chi, per motivi di età o salute, non opera in totale autonomia. In aiuto di questi soggetti arriva la possibilità di delegare l’utilizzo della propria identità digitale.